Data | Note | Documento |
---|---|---|
2019.12.16 | E’ consentito l’ampliamento di posti letto a contratto solo in trasformazione di posti letto attivi, secondo le seguenti modalità e fermo restando il rispetto dei requisiti organizzativi. Posti Tecnici (MAC, BIC, dialisi/CAL, Sub-acute, nido): Rapporto di trasformazione 1:1 da posti letto di degenza ordinaria o posti tecnici È possibile aprire letti tecnici di MAC di riabilitazione in trasformazione di posti letto di riabilitazione di degenza ordinaria e di DH. | DGR XI 2672 16.12.2019 |
2015.04.16 | Determina AIFA del 23.03.2015 e modalità di erogazione e somministrazione di Natalizumab e Fingolimod nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla | Circolare H1.2015.0011640 16.04.2015 |
2014.11.27 | MAC, posti letto e branche di afferenza: In merito alla richiesta circa la possibilità di utilizzo dei posti tecnici MAC per qualsiasi specialità, a prescindere dall’origine del posto letto convertito nell’attuale posto MAC, si rinnova quanto già chiarito in passato (Verbale del GdL del 22.02.2012), precisando che, come da normativa vigente, il regime di MAC non prevede branche specialistiche di afferenza, con ciò intendendosi che qualunque posto tecnico MAC possa essere impiegato per effettuare prestazioni la cui specialità figuri nell’assetto accreditato della Struttura in regime di ricovero | VERBALE GdL AAC 27.11.2014 Quarta riunione dell'attività 2014 del GdL AAC |
2014.03.20 | MAC Riabilitative, chiarimenti su: - Criteri di accesso - Modalità di prescrizione - Prescrizione di livelli differenti sulla stessa impegnativa - Esami di laboratorio e accertamenti strumentali di base ricompresi nel pacchetto - Figure professionali coinvolte - Trattamenti in gruppo - Il medico deve rendicontare sulla scheda clinica ambulatoriale la verifica clinico/riabilitativa del PRI e pri (almeno ogni 8/12 accessi). - Parametro tempo definito come il tempo effettivo dedicato ad attività valutative e terapeutiche specificamente riabilitative sul paziente. - Chiusura del flusso informativo 28/SAN a fine anno Criteri di inclusione dei livelli assistenziali in Riabilitazione: - Ambulatoriale semplice: Necessità di un programma di trattamento prestabilito declinabile in codici ambulatoriali secondo i criteri dei LEA, senza esigenza di coordinamento o simultaneità di intervento di più figure professionali - Ambulatoriale complesso MAC: Necessità di un programma di trattamento flessibile, variabile nel tempo, con intensività delle cure, con esigenza di coordinamento o simultaneità di intervento di più figure professionali - DH riabilitativo: Necessità di usufruire di requisiti strutturali (posto letto diurno) atti a consentire lo svolgimento di cure riabilitative intensive, laddove siano necessari interventi osservazionali, assistenziali o di monitoraggio prolungati | DGR X 1520 20.03.2014 Determinazioni in ordine ai requisiti di accreditamento per le attività riabilitative |
2013.12.20 | Viene definita la Macroattività Ambulatoriale Complessa e ad alta integrazione di risorse (MAC), con l’obiettivo primario di perseguire l’appropriatezza nella erogazione di servizi che utilizzano un regime ambulatoriale in un contesto ospedaliero per rispondere a necessità di trattamento rivolte al paziente complesso. Chiarimenti su: - Criteri di accesso alla macro-attività ambulatoriale complessa - Prescrivibilità degli interventi riabilitativi nella macro-attività ambulatoriale complessa - Contenuti degli interventi MAC - Definizioni operative relative alle procedure riabilitative in regime MAC | DGR X 1185 20.12.2013 Regole SSR 2014 |
2012.09.13 | Il minutaggio richiesto è di trattamento non di presenza nella struttura e ciò deve essere chiaramente desumibile dalla documentazione clinica. Le attività di trattamento sono quelle fatte sul paziente, anche dal medico tramite atti medici ma non di semplice valutazione clinica o di coordinamento; Indicazioni sull’appropriatezza del regime di MAC per l’effettuazione di terapie riabilitative di gruppo Chiarimenti su condizioni in cui si debba garantire il trasporto per il paziente | VERBALE GdL AAC 13.09.2012 Quinta riunione dell'attività 2012 del GdL AAC |
2012.06.21 | Chiarimento su rendicontazione di più MAC contemporaneamente | VERBALE GdL AAC 21.06.2012 Quarta riunione dell'attività 2012 del GdL AAC |
2012.05.09 | La MAC05 può essere utilizzata anche per rendicontare toracentesi e paracentesi effettuate in pazienti non neoplastici | VERBALE GdL AAC 09.05.2012 Terza riunione dell'attività 2012 del GdL AAC |
2012.02.22 | La MAC deriva esclusivamente dal trasferimento di attività originariamente di day hospital (o di degenza ordinaria, in rapporto di conversione 1:1) Nel flusso di rendicontazione della MAC, trattandosi di un ambito a valenza multidisciplinare, verrà indicato il codice della disciplina prevalente in relazione all’attività effettuata. Il posizionamento del Catetere Venoso Centrale può essere rendicontato, come nel caso del posizionamento di port-a-cath, in MAC11 E' possibile erogare la MAC anche a pazienti pediatrici La Radioterapia non può essere rendicontata in MAC Non esiste un limite di prestazioni erogabili per postazione di MAC, se non quello definito dalla clinica e dall’appropriatezza di quanto erogato Chiarimenti su: - scelta erogativa tra prestazione + file F oppure MAC 04 - branche di erogazione delle MAC e assetti accreditati. - instillazioni endovescicali di antitumorali non ad alto costo - rimodulazione delle postazioni MAC tra le proprie UO - test diagnostici ormonali e test di sensibilizzazione dei farmaci e degli alimenti - Prestazioni diagnostiche ad alto costo (es. TAC, RMN, PET ecc.) - Trasfusioni per pazienti non neoplastici - MAC Riabilitative, PRI e Consulenze | VERBALE GdL AAC 22.02.2012 Prima riunione dell’attività 2012 del GdL AAC |
2012.01.25 | Tariffe di trasporto per i pazienti in MAC 06, 07 e 08 Tariffe pacchetti MAC | DGR IX 2946 25.01.2012 Regole SSR 2012 |
Vista da 1 a 10 di 15 elementi